dna-alimenti

Educazione nutrizionale  

La dieta che rimane per tutta la vita

Il termine dieta viene molto spesso mal interpretato come regime  alimentare ipocalorico, in realtà la DIETA deriva dalla parola greca “diaita”, che  ha un significato decisamente più ampio e indica uno STILE DI VITA in  generale.

BENESSERE E EQUILIBRIO TUTTI I GIORNI

Mantenere uno stile di vita sano e attivo è fondamentale per vivere meglio. Fare attività fisica costantemente, insieme a un’alimentazione equilibrata, è una delle componenti volte a contrastare il sovrappeso, prevenire le varie malattie croniche e mantenere uno stato nutrizionale salutare.

Spesso le informazioni che riceviamo sono incorrette e provengono da fonti non affidabili. La disinformazione e i così detti “miti” portano a seguire regimi alimentari sbilanciati e/o all’abuso di sostanze come pasti sostitutivi, integratori alimentari o farmaci naturali e sintetici che se assunti in modo improprio possono diventare dannosi alla salute.nutraceutica

Il  mio metodo di lavoro si basa sulle EBM (evidence-based medicine), ricercando sempre le informazioni più aggiornate provenienti da studi scientifici attendibili.

 

 

IL PERCORSO DI EDUCAZIONE NUTRIZIONALE

Il mio metodo di lavoro non prevede la prescrizione di una dieta o l’impostazione di diete restrittive, ma sì un percorso di educazione dove viene elaborato un piano alimentare con consigli pratici e personalizzati. Questo metodo permette di ottenere obiettivi raggiungibili e duraturi attraverso il rispetto di semplici regole di comportamento e scelte alimentari che riguarda la qualità, quantità e modo di consumo degli alimenti per ottimizzare lo stato di salute e benessere di chi richiede la consulenza.

Il metodo più efficace per ottenere una corretta modificazione della composizione corporea e quindi un miglioramento delle capacità psicofisiche a lungo termine è graduale e deve essere visto come un cambiamento dello stile alimentare e di vita

Le diete miracolose, con un approccio mirato soltanto alla riduzione calorica, senza considerare l’aspetto qualitativo dei nutrienti che compongono gli alimenti portati a tavola, sono destinate a fallire. E’ vero che inizialmente portano a un’importante perdita di peso, ma dopo pochi mesi diventano inefficaci, i sacrifici non vengono più compensati e si tende ad abbandonare il percorso.

Seguire una dieta non deve essere visto come una privazione, ma come una buona abitudine da assumere per la propria salute e benessere fisico-psicologico. Lavorare insieme con obiettivi graduali e raggiungibili, incoraggiano le persone a ritrovare il proprio equilibrio alimentare, mangiando con piacere.

Nella pratica dobbiamo:

  • Partecipare, credere in se stessi e lavorare giorno dopo giorno.
  • Seguire un’alimentazione equilibrata e ragionata in base ai principi di una sana alimentazione, con la scelta di alimenti veri, genuini e il meno processati possibile.
  • Integrare buone abitudini e gratificazione, imparare quanto e quando concedersi alimenti più “golosi” senza sensi di colpa.
  • Imparare a gustare gli alimenti preparati con ricette semplici.
  • Imparare a scegliere gli alimenti in modo consapevole.
  • Imparare a gestire la giornata alimentare senza stress, pianificando e organizzando i pasti in modo pratico.
  • Valutare le nostre aspettative di peso salutare, un peso che possiamo raggiungere ma soprattutto che possiamo mantenere.
  • Ridurre la sedentarietà, iniziare a muoversi di più giorno dopo giorno, non perché dobbiamo dimagrire, ma perché vogliamo migliorare la nostra salute cognitiva, il nostro sistema osteoarticolare, muscolare e immunitario.

Imparare a conoscere noi stessi e chi vogliamo essere per raggiungere il successo è essenziale!

 

Carla Arrienti – docplanner.it