La consulenza nutrizionale per chi?
Privati:
- Per chi è insoddisfatto del proprio corpo e vuole migliorare lo stile alimentare e di vita.
- Per chi vuole prevenire la comparsa o ottimizzare il percorso terapeutico di malattie croniche quali obesità, diabete mellito, dislipidemie, malattie cardiovascolari, allergie o intolleranze alimentari, ecc.
- Per chi vuole conoscere meglio gli alimenti e fare le scelte alimentari in modo consapevole.
– Consulenza con valutazione nutrizionale, educazione alimentare, impostazione del piano alimentare personalizzato e approfondimento sugli argomenti di più interesse come: consigli per la spesa, imparare a leggere le etichette nutrizionali, valutazione delle ricette preferite, ecc.
– Incontri didattici per l’educazione alimentare individuali in coppia o di gruppo, dove gli interessati potranno chiarire ogni dubbio sulla sana alimentazione e imparare a gestire la propria dieta in modo pratico e con la garanzia di avere informazioni provenienti da fonti attendibili. Gli argomenti trattati possono essere personalizzati.
– Incontri programmati al supermercato e/o negozi alimentari per imparare in modo pratico a leggere e capire le etichette nutrizionali e ingredienti per fare scelte consapevoli.

Medici di medicina generale e Medici specialisti:
Una corretta alimentazione può migliorare la qualità di vita dei vostri assistiti.
– Collaborazione nell’elaborazione di diete personalizzate per i vostri assistiti che hanno bisogno di una corretta alimentazione per favorire il percorso terapeutico stabilito.
Aziende pubbliche e private:
Il benessere dei dipendenti è essenziale per il benessere aziendale.
– Convenzione con i dipendenti aziendali per corsi di educazione alimentare di gruppo e/o consulenza nutrizionale individuale.
Carla Arrienti – docplanner.it