Educazione alimentare: cos’è esattamente?
E’ a pieno titolo una disciplina scientifica, che ha i ruoli di essere materia d’insegnamento didattico e strumento di prevenzione e promozione della salute. Questa doppia funzione è dovuta alla varietà degli argomenti coinvolti da questa dottrina e all’impatto che essa può avere sui comportamenti alimentari della popolazione e quindi sul suo stato di salute.
L’obiettivo dell’insegnamento di una corretta alimentazione, in diverse forme e contesti, è essenzialmente quello di istruire la popolazione sulla conoscenza di ciò che mangiamo e che effetti possono esserci sulla nostra salute, al fine di diffondere una cultura e dei comportamenti alimentari benefici per la salute.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la FAO (Food and Agriculture Organization) hanno dato una precisa definizione di educazione alimentare:
“processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui, attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti alimentari scorretti, l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti ed un efficiente utilizzo delle risorse alimentari”.
Come afferma il Dr. Gro Harlem Brundtland, direttore generale dell’OMS, anche “piccoli interventi di educazione alimentare possono fare miracoli, e in tempi brevissimi”.
Impara a mangiare sano con gusto! Dì NO alle diete monotone, miracolose non dobbiamo essere sani solo per la “prova costume”! Dì SI’ all’educazione alimentare e sconfiggi la “prova costume” in tutte le stagioni! Non sai come farlo da solo?
Prenota subito la consulenza nutrizionale qui:
Carla Arrienti – docplanner.it